Stati Generali dell’Informazione: un’occasione perduta, la riunione del 4 luglio su “Oltre alla crisi: le proposte dei giornalisti per cambiare passo”. Disertata da FNSI e da OdG. La FNGPI per un quadro normativo che tuteli utenza ed operatori dell’informazione in caso di abolizione dell’Ordine.

Roma, 4 luglio 2019 – La riunione conclusiva della seconda fase degli Stati Generali su “Oltre alla crisi: le proposte dei giornalisti per cambiare passo” è stata disertata dai legali rappresentanti della FNSI e della OdG. La videoregistrazione integrale dell’incontro consente a ciascuno di valutare tuttavia se sono mancati o meno i contenuti e quale impatto questa scelta possa avere per il futuro della professione.

Diverse motivazioni dell’assenza del Segretario della FNSI, Raffaele Lorusso, e del Presidente dell’OdG, Carlo Verna, sono state riportate dal “Fatto quotidiano” in un articolo dal titolo: “Odg e Federazione della Stampa disertano gli Stati Generali dell’Editoria. Peccato!” e su http://www.primaonline.it in un articolo del 5 luglio dal titolo “Stati Generali Editoria, conclusi incontri pubblici. Assenti i giornalisti (OdG e Fnsi). Crimi amaro:occasione mancata” ed in un altro articolo del 4 luglio dal titolo: “Raffaele Lorusso: perchè non ho partecipato agli Stati Generali”

La sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, capace di circa 300 posti, presa dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria per assicurare l’ ampia partecipazioni dei giornalisti e di tutte le persone interessate alla riunione conclusiva della fase degli incontri degli Stati Generaliappariva occupata solo parzialmente.

2019-07-04 10.17.00

Gli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria sono stati presentati nella cerimonia del 25 Marzo scorso a Roma alla quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte; è stata prevista una prima fase di partecipazione, nella quale, dal 22 aprile al 18 maggio, tutti gli interessati al futuro dell’informazione (enti, associazioni, singoli giornalisti, singoli cittadini) sono stati invitati ad inviare dei contributi, registrandoli sul sito del Dipartimento dell’Informazione e dell’Editoria. 

I contributi registrati sul portale del Dipartimento entro il 18 maggio dovevano essere oggetto di confronto e di dibattito in vari incontri durante la seconda fase degli Stati Generali, quella che si è conclusa proprio con la riunione del 4 luglio scorso.

La Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti (FNGPI), della quale Tribuna Stampa è espressione, ha registrato presso il portale del Dipartimento entro il 18 maggio scorso tre contributi (scaricabili peraltro qui 1, 2, 3 ) e li ha subito resi pubblici; non solo, ha diffuso anche un numero di Tribuna Stampa 2.0, dedicato agli Stati Generali, proprio alla vigilia della riunione del 4 luglio, ovvero il 3 luglioperché ciascuno, accedendo a Google e ricercando Tribuna Stampa od andando su http://www.tribunastampa.org o su http://www.fngpi.it, potesse avere a disposizione i nostri tre contributi, per il dibattito ed il confronto delle “proposte dei giornalisti per cambiare passo” ed andare “oltre alla crisi”.

Cover#3_500

 

La FNGPI, fra l’altro, propone (vedasi contributo 1) una sorta di “rete di sicurezza” in caso di abolizione dell’Ordine da parte del Parlamento: un quadro normativo, flessibile, nell’alveo della normativa europea, che combini il disposto di una Direttiva Europea e del Decreto Legislativo attuativo, che consentono la costituzione di un Autorità Competente, con il disposto della legge 4 del 2013.

In realtà nella riunione del 4 luglio un confronto sulle idee proposte nella prima fase degli Stati Generali non è stato possibile, non solo per l’assenza di FNSI ed Odg, ma anche perché non è stato possibile conoscere anticipatamente e nemmeno durante la riunione, quali proposte fossero mai state registrate presso il Dipartimento dell’Informazione nella prima fase degli Stati Generali.

Come FNGPI è‘ stato comunque ribadito sommariamente il contenuto dei tre contributi e cinque esponenti della nostra organizzazione hanno preso la parola su differenti tematiche durante la riunione.

2019-07-04 12.27.342019-07-04 12.10.232019-07-04 12.41.392019-07-04 12.34.11

2019-07-04 12.23.56

Nelle conclusioni il Sottosegretario, Sen. Vito Crimi, ha toccato molti temi, dal silenzio stampa sugli Stati Generali, alle premesse necessarie per intervenire sulla situazione dell’INPGI, al fatto che l’esistenzadei cococo nel giornalismo sia legata dalla legge all’esistenza dell’Ordine, etc., che meritano un approfondimento.

Per un approfondimento sull’introduzione, sulle relazioni iniziali, sui singoli interventi e sulle conclusioni finali è opportuno vedere ed ascoltare almeno la parte che interessa della videoregistrazione integrale dell’incontro. 

Non si può tuttavia non ricordare che le conclusioni del Sen. Crimi siano state caratterizzate dall’amarezza per aver visto disertata la riunione e per il silenzio stampa sugli Stati Generali e dal fatto che la sua ingenuità al riguardo avrebbe avuto fine.

2019-07-04 10.20.38

“L’idea degli Stati generali – ha detto – nasce con tanta, tanta buona fede da parte mia, mi immaginavo, nella mia ingenuità, che le cose andassero forse diversamente. Un mese e mezzo di lavoro, due incontri alla settimana con tutti i lavoratori del settore… Qualcuno ha boicottato o deciso di ignorare. Prendo atto, ma questa è un’occasione persa, e lo dico in particolare a chi ha deciso di non partecipare”.

Vedremo a settembre. Si profila uno scontro duro che non rende improbabile che il Parlamento decida di abolire l’Ordine e la conseguente necessità di una sorta di “rete di sicurezza”, ovvero di un quadro normativo, che guardi al futuro, che, nell’alveo della regolamentazione europea delle professioni, tuteli tanto gli operatori dell’informazione, quanto l’utenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...