La Giornata mondiale della libertà di stampa e la mafia: una procedura, resa operativa dalla Procura di Milano, può agevolare il contrasto alla mafia in tutta Italia.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa per ricordare ai governi il dovere di sostenere e far rispettare la libertà di stampa sancita dall’art.19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, secondo il Viminale, sono aumentati nei primi tre mesi del 2021 del 50% rispetto al primo trimestre 2020. Le … Continua a leggere La Giornata mondiale della libertà di stampa e la mafia: una procedura, resa operativa dalla Procura di Milano, può agevolare il contrasto alla mafia in tutta Italia.

Si può essere “pubblicisti dal basso” con il “citizen journalism”?

Da quando il digitale è entrato, ormai come un insostituibile supporto nel mondo dell’informazione e del giornalismo, in questi ambiti lavorativi e professionali niente è stato più come prima. Una volte nate, ad esempio, le inevitabili “succursali” on line dei quotidiani cartacei, la re Internet non si è fermata ma, confermando le tesi profetiche del sociologo Marshall McLuhan, ha cambiato per sempre il modo in … Continua a leggere Si può essere “pubblicisti dal basso” con il “citizen journalism”?