Il Ministero di Giustizia bacchetta l’Ordine: ha tentato di modificare le modalità di accesso al praticantato giornalistico

Alla vigilia del sessantesimo anniversario della pubbblicazione della legge istitutiva, la legge n.69 del 3 febbraio 1963, il Ministero di Giustizia, come ministero vigilante, bacchetta ancora una volta l’Ordine: non può modificare la legge istitutiva. La FNGPI nel primo incontro telematico il 23 novembre scorso, con il Sottosegretario, sen. Alberto Barachini, oltre ad essere invitata ad un ulteriore incontro, è stata richiesta di inviargli i … Continua a leggere Il Ministero di Giustizia bacchetta l’Ordine: ha tentato di modificare le modalità di accesso al praticantato giornalistico

Un elenco, una testa un voto, pari diritti e pari doveri? Lo consente la prevalenza della normativa europea?

La principale obiezione all’unificazione dei due elenchi dell’albo dei giornalisti, quello dei pubblicisti e quello dei professionisti, era certamente derivante dal quinto comma dell’art. 33 della Costituzione, che recita: “E` prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.”. Dunque la possibilità di avere un unico elenco di giornalisti … Continua a leggere Un elenco, una testa un voto, pari diritti e pari doveri? Lo consente la prevalenza della normativa europea?

Un “foglio rosa” per gli aspiranti pubblicisti dal 1 marzo 2020?

L’Ordine dei Giornalisti sta valutando l’istituzione di una sorta di “foglio rosa” per coloro che vogliono diventare pubblicisti e l’istituzione di registri regionali degli aspiranti pubblicisti. Si può scaricare qui nella sua versione integrale il documento che è oggetto di esame del Consiglio Nazionale dell’Ordine. Il documento, impostato come delibera di adozione di una determinata disciplina da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine, è costituito da 6 articoli … Continua a leggere Un “foglio rosa” per gli aspiranti pubblicisti dal 1 marzo 2020?

Idee per gli Stati Generali. Verso una normativa europea per la tutela dell’utenza e dei professionisti dell’informazione?

Milano, 22 marzo 2019 –  La FNGPI  ha costituito un gruppo di lavoro che ha avviato la messa a punto delle  idee che la FNGPI , dopo una consultazione fra i colleghi,  intenderebbe  portare, nel periodo nel quale sarà richiesto a tutti i soggetti interessati d’apportare un loro contributo, all’attenzione del Sottosegretario  con delega all’editoria all’informazione, Vito Claudio Crimi.    Qui sotto si anticipa  una  bozza in … Continua a leggere Idee per gli Stati Generali. Verso una normativa europea per la tutela dell’utenza e dei professionisti dell’informazione?

Un dibattito per un equo compenso per l’attività giornalistica autonoma?

  E’  circolata di recente nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine la bozza, qui sotto riportata,  di un documento indicatore di equità che “ritiene opportuno indicare un percorso finalizzato alla concretizzazione del principio costituzionale”. Anche se al momento questa bozza non è stata dibattuta in CNOG, questa offre lo spunto per aprire un dibattito  in merito all’equo compenso per l’attività giornalistica, in particolare per quella dei … Continua a leggere Un dibattito per un equo compenso per l’attività giornalistica autonoma?

Milano: censura agli “Stati Generali del giornalismo turistico ed agroalimentare”. No – e non per colpa degli organizzatori – alla presentazione delle idee, utili anche per il settore turistico ed agroalimentare, indicate dalla FNGPI al Sottosegretario Crimi lo scorso 18 settembre.

Milano, 7 ottobre 2018 – Gli “Stati Generali sul giornalismo turistico ed agroalimentare”, organizzati al Palazzo della Regione Lombardia il giorno 8 e 9 ottobre 2018 dal Gruppo Italiano della Stampa Turistica (GIST) e da ARGA-Lombardia, ovvero dalla stampa agroalimentare lombarda, prevedevano fino al pomeriggio di sabato 6 ottobre che ad un tavolo di lavoro su “Giornalismo e nuove professioni dell’informazione”, nel pomeriggio di lunedì, fossero … Continua a leggere Milano: censura agli “Stati Generali del giornalismo turistico ed agroalimentare”. No – e non per colpa degli organizzatori – alla presentazione delle idee, utili anche per il settore turistico ed agroalimentare, indicate dalla FNGPI al Sottosegretario Crimi lo scorso 18 settembre.

Nelle more del Decreto Legislativo che adegui la normativa italiana al GDPR, il Garante per la Privacy, con il Provvedimento n.424 del 19 luglio 2018, proroga la validità di numerose Autorizzazioni Generali ex lege 196/2003

Il Decreto Legislativo che avrebbe dovuto adeguare  la normativa  italiana al GDPR, che è entrato in vigore il 25 maggio 2018, non solo non è stato pubblicato entro il 25 maggio scorso, ma tarda ad essere pubblicato, creando una situazione normativa almeno imbarazzante per molte  diverse attività, per le quali il GDPR  prevedeva esenzioni e deroghe: fra queste, fra l’altro, vi era l’attività giornalistica e … Continua a leggere Nelle more del Decreto Legislativo che adegui la normativa italiana al GDPR, il Garante per la Privacy, con il Provvedimento n.424 del 19 luglio 2018, proroga la validità di numerose Autorizzazioni Generali ex lege 196/2003

La Sentenza della Cassazione Penale n. 57896 del 28 dicembre 2017 e la “nuova mafia”: intimidazione ed omertà per fini illeciti. FNGPI verso il sostegno ad “Ossigeno per l’informazione”.

Se certo il quadro emerso al Festival dell’Informazione in alcuni Paesi è drammatico, il quadro emerso in Italia nei confronti della mafia tradizionale non è da meno. Non è tuttavia assolutamente da sottovalutare per la sua altissima pericolosità sociale la necessità del contrasto all’attività mafiosa cosiddetta “nuova” o “mercatista”, che si è estesa al centro-nord del nostro Paese. L’apprezzamento, espresso dal Consiglio Direttivo della Federazione … Continua a leggere La Sentenza della Cassazione Penale n. 57896 del 28 dicembre 2017 e la “nuova mafia”: intimidazione ed omertà per fini illeciti. FNGPI verso il sostegno ad “Ossigeno per l’informazione”.

“La mafia dentro e oltre il libro”

Rapallo – 17 Giugno  2018 – Achille Maccapani,  già Segretario Comunale dal 2012-2015 del Comune di Rapallo, ha  presentato al Circolo della Pulce un suo romanzo  “Il venditore di bibite”, che tratta di infiltrazioni mafiose in Liguria. La  giornalista Alessandra Fontana ha diretto l’intervista all’autore. Senza mai svelare il contenuto del romanzo, ha saputo far raccontare non solo  i retroscena dell’inchiesta e dei personaggi  che … Continua a leggere “La mafia dentro e oltre il libro”

GDPR: il 22 maggio il Garante della Privacy ha dato parere favorevole, a maggioranza e condizionato, allo schema di Decreto Legislativo che avrebbe dovuto adeguare la normativa italiana al Regolamento Europeo entrato in vigore il 25 maggio in tutta Europa. Senza Decreto Legislativo di adeguamento vi è una pericolosa incertezza normativa.

  Nella riunione del 22 maggio ( vedasi registro dei provvedimenti n. 312 del 22 maggio 2018), in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, della dott.ssa Augusta Iannini, vice presidente, della dott.ssa Giovanna Bianchi Clerici e della prof.ssa Licia Califano, componenti e del dott. Giuseppe Busia, segretario generale, il Garante per la protezione dei dati personali, ha preso in esame lo schema di decreto legislativo recante … Continua a leggere GDPR: il 22 maggio il Garante della Privacy ha dato parere favorevole, a maggioranza e condizionato, allo schema di Decreto Legislativo che avrebbe dovuto adeguare la normativa italiana al Regolamento Europeo entrato in vigore il 25 maggio in tutta Europa. Senza Decreto Legislativo di adeguamento vi è una pericolosa incertezza normativa.