Cent’anni fa nasceva lo Stato Libero del Carnaro

Al termine della Grande Guerra, la situazione europea era catastrofica, con intere aree da bonificare dagli effetti del conflitto, la disoccupazione dilagante a seguito del termine delle forniture per gli eserciti; l’indebitamento europeo alle stelle, generi alimentari scarsissimi; mutilati, invalidi, orfani e vedove in proporzioni enormi e senza assistenza; le promesse di guerra disattese sia per i vinti che per i vincitori, essendo impossibile per … Continua a leggere Cent’anni fa nasceva lo Stato Libero del Carnaro

Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia

Con il XV secolo, nelle zone italiane andò trasformandosi il tessuto plebanale con l’affrancamento delle chiese rurali dalle pievi, e la loro assunzione dell’autonomia parrocchiale. La Serenissima, che dominava i territori del Nord Italia, favoriva la creazione di nuove realtà religiose, in modo da poter siglare con loro nuove alleanze locali. L’organizzazione plebanale aveva retto per tutto il Medioevo, garantendo il controllo del territorio con … Continua a leggere Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia

Duecento anni di buona cucina

Nell’agosto 1820, duecento anni fa, nacque Pellegrino Artusi, l’autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, caposaldo della letteratura gastronomica italiana, datato 1891. Pellegrino Artusi, nato nell’allora Stato Pontificio, aveva ricevuto studi irregolari perché il padre lo voleva avviare all’attività familiare di commerciante e, secondo lui, per quel lavoro non servivano tanti studi. Artusi non fu d’accordo con quel punto di vista, … Continua a leggere Duecento anni di buona cucina

Le Grotte di Catullo di Sirmione

Tra i siti più visitati della Regione Lombardia, troviamo la splendida Sirmione, perla del lago di Garda, e non la sola. Situata in un ambiente unico, la penisola nelle acque del Benaco, Sirmione vanta una storia lunga e interessante, a partire dal castello lacustre meglio conservato, il Castello Scaligero, arricchito da una tenera e tragica leggenda. Castello Scaligero di Sirmione: particolare Di sicuro riconosciuto come … Continua a leggere Le Grotte di Catullo di Sirmione

Tivoli e la villa di Adriano

Tivoli è una ridente cittadina che guarda Roma da lontano, adagiata su placidi monti lambiti dall’Aniene. Così bella da essere proposta come sede permanente della corte papale nel Rinascimento, è famosa da tempo immemore per le ville estive, fuori porta o di campagna, di imperatori o di personalità illustri. Tra le ville più famose, quella dell’imperatore Adriano, un esempio unico di perfetta armonia tra architettura … Continua a leggere Tivoli e la villa di Adriano

Il Vate Gabriele D’Annunzio raccontato da Giordano Bruno Guerri

Nell’ambito di “Storie Bresciane”, presso il Teatro Sociale di Brescia, sabato 23 novembre scorso, il presidente e direttore generale de Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, Giordano Bruno Guerri, ha raccontato Gabriele D’Annunzio, del quale è uno dei massimi esperti. Un omaggio doveroso ad un bresciano d’adozione, come si può considerare D’Annunzio, celebrando nel contempo se stesso, sulle sponde bresciane del lago di Garda, … Continua a leggere Il Vate Gabriele D’Annunzio raccontato da Giordano Bruno Guerri

100 anni fa nasceva Gianni Brera

Abatino, Eupalla, Bonimba, Rombo di Tuono, Pretattica, Rifinitura, Cursore, Uccellare. Padre di un neologismo colto, raffinato e innovativo, Gianni Brera o Gioânnbrerafucarlo – come talvolta amava firmarsi – ha impresso un segno indelebile nella storia del giornalismo sportivo italiano. Tanti hanno attinto alla sua fonte ma il suo stile è inimitabile, inutile star lì a ricamarci sopra. Nessuno ha ereditato quel linguaggio colorato, espressivo, a tratti pungente ma di … Continua a leggere 100 anni fa nasceva Gianni Brera

500 anni di Cosimo de’ Medici

Quest’anno non soltanto si ricordano i cinquecento anni di Leonardo, ma cade il cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici, nato a Firenze il 12 giugno 1519, duca della capitale toscana dal 1537 al 1569 e, da quell’anno, primo granduca di Toscana fino al 1574, data della morte. Discendente di Lorenzo de’ Medici e figlio di Giovanni detto delle Bande Nere, condottiero autoritario e … Continua a leggere 500 anni di Cosimo de’ Medici