Pesce d’aprile? Il CNOG ha avuto attribuito il potere di modificare la legge istitutiva? Questo potere non spetta al Parlamento?

Cara Collega, caro Collega, è stata pubblicata sul sito dell’Ordine la notizia che il 28 marzo scorso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) ha varato nuove modalità per iscriversi al Registro Praticanti, chiamandole “Aggiornamento dei criteri interpretativi dell’art. 34 della Legge professionale“, rendendole operative dal 1 aprile 2023. Qui si può leggere la notizia. La pratica giornalistica per l’iscrizione al Registro Praticanti viene di … Continua a leggere Pesce d’aprile? Il CNOG ha avuto attribuito il potere di modificare la legge istitutiva? Questo potere non spetta al Parlamento?

Le vicende del Parco Nazionale di Portofino rendono evidente la necessità della certezza del Diritto.

Cara Collega caro Collega, le recenti cinque Sentenze del Consiglio di Stato, riportate in calce, che hanno annullato le molteplici sentenze del Tar Liguria (n. 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226 e 236, tutte del 2022), che a loro volta avevano annullato la sentenza del TAR del Lazio, che aveva fatto applicare la legge che aveva istituito il Parco Nazionale di Portofino, pongono problemi … Continua a leggere Le vicende del Parco Nazionale di Portofino rendono evidente la necessità della certezza del Diritto.

ex INPGI2, conferenza il 20 gennaio alle ore 21. Verso un appello al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni?

Cara Collega, caro Collega,                                            la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), nell’augurati un felice Anno Nuovo, ti ha preannunciato che, fra l’altro, nel 2023 era forse possibile por fine alla scandalosa situazione previdenziale dei giornalisti non dipendenti. Per por fine a questa scandalosa situazione … Continua a leggere ex INPGI2, conferenza il 20 gennaio alle ore 21. Verso un appello al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni?

FNGPI: con un felice Anno Nuovo, l’augurio di poter assieme migliorare il futuro della nostra professione.

La Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI) ti augura un felice Anno Nuovo con l’augurio di poter assieme migliorare il futuro della nostra professione. Il 2023 si preannuncia come un anno di sostanziali modificazioni della professione giornalistica, tanto per il possibile superamento della legge istitutiva dell’Ordine, quanto per la probabile fine della scandalosa situazione previdenziale dei giornalisti non dipendenti. Nel sessantesimo anniversario della legge istitutiva … Continua a leggere FNGPI: con un felice Anno Nuovo, l’augurio di poter assieme migliorare il futuro della nostra professione.

Il Ministero di Giustizia bacchetta l’Ordine: ha tentato di modificare le modalità di accesso al praticantato giornalistico

Alla vigilia del sessantesimo anniversario della pubbblicazione della legge istitutiva, la legge n.69 del 3 febbraio 1963, il Ministero di Giustizia, come ministero vigilante, bacchetta ancora una volta l’Ordine: non può modificare la legge istitutiva. La FNGPI nel primo incontro telematico il 23 novembre scorso, con il Sottosegretario, sen. Alberto Barachini, oltre ad essere invitata ad un ulteriore incontro, è stata richiesta di inviargli i … Continua a leggere Il Ministero di Giustizia bacchetta l’Ordine: ha tentato di modificare le modalità di accesso al praticantato giornalistico

La FNGPI ha incontrato il Sottosegretario all’Informazione ed all’Editoria, sen. Alberto Barachini.

Oggi 23 novembre alle ore 16 una delegazione della Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), costituita dal Consiglio Direttivo, ha incontrato in teleconferenza il nuovo Sottosegretario di Stato all’Informazione e all’Editoria, senatore Alberto Barachini. La FNGPI ha rappresentato il disagio dei giornalisti pubblicisti che ha portato alla sua costituzione ed a decidere di dar voce ai giornalisti pubblicisti, riprendendo l’azione di Tribuna Stampa, periodico nazionale … Continua a leggere La FNGPI ha incontrato il Sottosegretario all’Informazione ed all’Editoria, sen. Alberto Barachini.

Parco Nazionale di Portofino: una Sentenza del Consiglio di Stato potrebbe por fine ad una situazione di inaccettabile incertezza.

La vicenda del Parco Nazionale di Portofino è oggi divenuta il simbolo di una situazione di inaccettabile incertezza. Se una Sentenza del Consiglio di Stato, in via di emissione, non porrà finalmente fine a questa situazione, questa meriterebbe forse l’attenzione dei Ministri competenti e dei Parlamentari, per evitare che almeno in futuro il malaffare, approfittandone, possa danneggiare analoghe bellezze naturali del Paese. Il Parco Nazionale di … Continua a leggere Parco Nazionale di Portofino: una Sentenza del Consiglio di Stato potrebbe por fine ad una situazione di inaccettabile incertezza.

Il Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario all’Editoria ed all’Informazione.

Oggi, 31 ottobre 2022, è stato nominato Sottosegretario di Stato all’Editoria ed all’Informazione il collega, sen. Alberto Barachini ( 1, 2). Mentre ci si congratula per la nomina, la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti (FNGPI) presenta al nuovo Sottosegretario idee, considerazioni, proposte presentate ai suoi predecessori e richiama la sua attenzione sulle problematiche aperte, che richiedono urgenti provvedimenti. Idee, considerazioni, proposte presentate ai suoi predecessori, per … Continua a leggere Il Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario all’Editoria ed all’Informazione.

INPGI: “il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”. Bocciato lo Statuto. Necessario un urgente intervento del nuovo Governo?

Abbiamo dato notizia in data 31 marzo 2022, a proposito dell’INPGI2, dello scandaloso conflitto di interessi a danno dei colleghi più deboli e della richiesta attenzione dei Ministeri Vigilanti. La legge di bilancio 2022 (clicca qui) era intervenuta in modo iniquo sull’INPGI2. Per far comprender l’iniquità si era allora ricordato come l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (INPGI) fosse costituito da: 1 – una gestione … Continua a leggere INPGI: “il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi”. Bocciato lo Statuto. Necessario un urgente intervento del nuovo Governo?

Una buona notizia al rientro delle ferie: il “canone speciale” di 203,75 Euro, richiesto con lettera dalla RAI, non è quasi mai dovuto.

Alcuni colleghi, al rientro delle ferie, hanno ricevuto, oltre alle bollette straordinariamente aumentate e molte altre sgradevoli sorprese, la lettera, che la RAI ha inviato per posta ordinaria questo agosto alle partite IVA, agli studi professionali, alle associazioni, etc., con la richiesta del pagamento del °Canone speciale RAI”, con allegato tanto di bollettino di pagamento precompilato di Euro 203,70. La lettera di richiesta è del … Continua a leggere Una buona notizia al rientro delle ferie: il “canone speciale” di 203,75 Euro, richiesto con lettera dalla RAI, non è quasi mai dovuto.