GDPR: il 22 maggio il Garante della Privacy ha dato parere favorevole, a maggioranza e condizionato, allo schema di Decreto Legislativo che avrebbe dovuto adeguare la normativa italiana al Regolamento Europeo entrato in vigore il 25 maggio in tutta Europa. Senza Decreto Legislativo di adeguamento vi è una pericolosa incertezza normativa.

  Nella riunione del 22 maggio ( vedasi registro dei provvedimenti n. 312 del 22 maggio 2018), in presenza del dott. Antonello Soro, presidente, della dott.ssa Augusta Iannini, vice presidente, della dott.ssa Giovanna Bianchi Clerici e della prof.ssa Licia Califano, componenti e del dott. Giuseppe Busia, segretario generale, il Garante per la protezione dei dati personali, ha preso in esame lo schema di decreto legislativo recante … Continua a leggere GDPR: il 22 maggio il Garante della Privacy ha dato parere favorevole, a maggioranza e condizionato, allo schema di Decreto Legislativo che avrebbe dovuto adeguare la normativa italiana al Regolamento Europeo entrato in vigore il 25 maggio in tutta Europa. Senza Decreto Legislativo di adeguamento vi è una pericolosa incertezza normativa.

Privacy: il Decreto Legislativo, per adeguare il quadro normativo italiano al GDPR, non è stato pubblicato entro il 21 maggio. Non scadeva il 21 maggio la delega al Governo ex lege 163/2017?

II Convegno su “Privacy: giornalisti a rischio senza decreto?”, che si svolgerà a Chiavari (GE) il 23 Giugno pv, dalle ore 11, nella Sala Presidenziale della Società Economica di Via Ravaschieri 15, oltre a promuovere la struttura regionale ligure della FNGPI , si articolerà su tre temi. Un primo tema di rilevanza immediata, il fatto che la libertà di informazione sia compromessa o meno in … Continua a leggere Privacy: il Decreto Legislativo, per adeguare il quadro normativo italiano al GDPR, non è stato pubblicato entro il 21 maggio. Non scadeva il 21 maggio la delega al Governo ex lege 163/2017?

Milano – 18 maggio 2018 – Mozione del CD della FNGPI: Privacy: dal prossimo 25 maggio i giornalisti sono a rischio senza un Decreto?

Il Consiglio Direttivo della FNGPI , riunitosi in teleconferenza il 18 maggio 2018, ha approvato la seguente mozione: “Privacy: dal prossimo 25 maggio i giornalisti sono a rischio senza un Decreto? La FNGPI, alla vigilia dell’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento Europeo per la tutela dei dati personali, rileva che questo Regolamento sembra esporre i giornalisti italiani a rischio di pesanti sanzioni. … Continua a leggere Milano – 18 maggio 2018 – Mozione del CD della FNGPI: Privacy: dal prossimo 25 maggio i giornalisti sono a rischio senza un Decreto?

Convegno a Chiavari (GE) il 23 Giugno “Privacy: giornalisti a rischio senza decreto?”

Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI) Convegno a Chiavari (GE), 23 giugno 2018, ore 11 nella Sala Presidenziale – Società Economica Via Ravaschieri 15, Chiavari (GE) Privacy: giornalisti a rischio senza decreto? Programma dei lavori: 11:00 – Benvenuto ai partecipanti 11:10 – I giornalisti e privacy: la libertà di informazione è compromessa in Italia dal GDPR? 11:40 – Il futuro dei giornalisti di fronte all’abolizione od … Continua a leggere Convegno a Chiavari (GE) il 23 Giugno “Privacy: giornalisti a rischio senza decreto?”

Privacy: il 25 maggio entra in vigore il Regolamento Europeo… ma per i giornalisti in Italia non ci sono le possibili deroghe a tutela della libertà d’informazione ed espressione, previste dal Regolamento. Iniziativa della FNGPI

Come è ben noto a tutti, il 25 maggio prossimo entra in vigore il Regolamento Europeo per la privacy (GDPR),  dopo due anni dalla pubblicazione, ma per i giornalisti in Italia non ci sono a tutt’oggi, alla vigilia dell’entrata in vigore del Regolamento, con possibili pesanti sanzioni in caso di inosservanza, le deroghe e le esenzioni, a tutela della libertà d’espressione e d’informazione, espressamente previste, ad iniziativa degli … Continua a leggere Privacy: il 25 maggio entra in vigore il Regolamento Europeo… ma per i giornalisti in Italia non ci sono le possibili deroghe a tutela della libertà d’informazione ed espressione, previste dal Regolamento. Iniziativa della FNGPI

Inaugurato a Milano il World Press Photo 2018

Previsti altri tre appuntamenti in Italia: Venezia, Ferrara e Gavoi © Giandomenico Pozzi È uno dei più significativi premi di fotogiornalismo del mondo, quest’anno alla sua 61° edizione. Il World Press Photo premia i fotografi che nel corso dell’anno precedente (2017), con creatività visiva e competenza, abbiano fotografato un avvenimento o un argomento di forte rilevanza giornalistica. Dopo aver toccato numerose città nel mondo, con … Continua a leggere Inaugurato a Milano il World Press Photo 2018

Libertà di stampa, A.D. 2018

Cinquecentotrenta giornalisti uccisi tra il 2012 e il 2016. A pagare il prezzo più alto Nord-Africa e Medio Oriente (151) e Sudamerica (125). L’Europa non è immune da questa tragedia. Basti pensare all’omicidio di Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese che indagava sugli oscuri legami tra politica e finanza e di Jan Kuciak, assassinato lo scorso 22 febbraio insieme alla sua fidanzata. Il cronista stava conducendo … Continua a leggere Libertà di stampa, A.D. 2018