Dieci anni di Glocal: il Festival del giornalismo digitale 2021 riflette sul valore del tempo

In programma a Varese dall’11 al 14 novembre, mette informazione e nuove tecnologie in rapporto con una professione in evoluzione Glocal torna in presenza e festeggia i suoi primi dieci anni. La decima edizione del Festival del Giornalismo digitale è in programma a Varese dall’11 al 14 novembre, con quattro giorni per parlare, ascoltare, sperimentare e riflettere attorno a un tema: il tempo. Perché se … Continua a leggere Dieci anni di Glocal: il Festival del giornalismo digitale 2021 riflette sul valore del tempo

La FNGPI incontra il Sottosegretario, sen. Giuseppe Moles. Tutti siamo invitati a considerare se il PNRR possa offrire la possibilità di uscire dalla crisi dell’informazione.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che potrebbe consentire al nostro Paese di riprendersi dopo questa pesantissima crisi dovuta al COVID ed in particolare di farci uscire dalla crisi dell’informazione? Tutti noi, dopo questo incontro del 22 giugno 2021 con il Sottosegretario di Stato per l’Informazione e l’Editoria, Sen. Giuseppe Moles, siamo invitati a considerare questa possibilità ed a proporre … Continua a leggere La FNGPI incontra il Sottosegretario, sen. Giuseppe Moles. Tutti siamo invitati a considerare se il PNRR possa offrire la possibilità di uscire dalla crisi dell’informazione.

Foglio rosa per i pubblicisti: il ministero bacchetta l’OdG. E se fosse facoltativo…?

Il 22 giugno scorso il Ministero vigilante, ovvero il Ministero di Giustizia, ha nuovamente bacchettato il Consiglio Nazionale dell’OdG, ribadendo, dopo la sua comunicazione del 6 aprile scorso, la sua opposizione avverso la messa in atto del cosiddetto “foglio rosa” per diventare giornalisti pubblicisti, prevista dal CNOG dal primo settembre 2020. Afferma il Ministero vigilante “che si tratta di modifiche normative che non sono demandate … Continua a leggere Foglio rosa per i pubblicisti: il ministero bacchetta l’OdG. E se fosse facoltativo…?

Il virus ha fulminato anche la riforma dell’informazione. A quando la “Fase 2” per la riforma dell’informazione?

Come un fulmine a ciel sereno il virus è caduto sul nostro Paese, sul Parlamento, sulla vita politica, sul nostro lavoro e sulla nostra vita quotidiana, cogliendo impreparato il nostro Paese tanto dal punto di vista medicale, quanto dal punto di vista legislativo. Il piano nazionale pandemico italiano non e’ stato più aggiornato dal 2010. Dal punto di vista medicale il piano nazionale contro l’epidemia … Continua a leggere Il virus ha fulminato anche la riforma dell’informazione. A quando la “Fase 2” per la riforma dell’informazione?

#iorestoacasa: stare a casa e’ bello, ma e’ meglio non da soli. Dal volontariato il suggerimento di usare un’app: CBTalk

Cara Collega, caro Collega, in un momento come questo ove la maggior parte dei cittadini è chiamato a contribuire, come ciascuno puo’, a contrastare la diffusione del coronavirus e #iorestoacasa è diventato lui stesso virale. Un’associazione Nazionale di volontariato di Protezione Civile, FIR-CB (www.fircb.org), ha promosso un’iniziativa a sostegno di questa campagna, che la puo’ agevolare perché consente di restare si a casa, ma con i … Continua a leggere #iorestoacasa: stare a casa e’ bello, ma e’ meglio non da soli. Dal volontariato il suggerimento di usare un’app: CBTalk

Un elenco, una testa un voto, pari diritti e pari doveri? Lo consente la prevalenza della normativa europea?

La principale obiezione all’unificazione dei due elenchi dell’albo dei giornalisti, quello dei pubblicisti e quello dei professionisti, era certamente derivante dal quinto comma dell’art. 33 della Costituzione, che recita: “E` prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.”. Dunque la possibilità di avere un unico elenco di giornalisti … Continua a leggere Un elenco, una testa un voto, pari diritti e pari doveri? Lo consente la prevalenza della normativa europea?

Un “foglio rosa” per gli aspiranti pubblicisti dal 1 marzo 2020?

L’Ordine dei Giornalisti sta valutando l’istituzione di una sorta di “foglio rosa” per coloro che vogliono diventare pubblicisti e l’istituzione di registri regionali degli aspiranti pubblicisti. Si può scaricare qui nella sua versione integrale il documento che è oggetto di esame del Consiglio Nazionale dell’Ordine. Il documento, impostato come delibera di adozione di una determinata disciplina da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine, è costituito da 6 articoli … Continua a leggere Un “foglio rosa” per gli aspiranti pubblicisti dal 1 marzo 2020?

I primi risultati al questionario sugli “Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione”

Avevamo fatto circolare a fine luglio un questionario sugli Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione, l’obiettivo era quello di raccogliere dei dati su alcuni aspetti che abbiamo ritenuto rilevanti. Ecco una prima (e breve) analisi dei primi risultati. Continueremo a raccogliere impressioni, il questionario è ancora raggiungibile qui. Non stupisce che al nostro questionario abbiano risposto per la maggior parte giornalisti pubblicisti. La partecipazione (60 risposte), … Continua a leggere I primi risultati al questionario sugli “Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione”

Scontro fra Ordine e Governo: riflessioni e domande

Tribuna Stampa 2.0 ha nei giorni scorsi chiesto ai colleghi il loro parere sugli Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione con un questionario che sta circolando e che i colleghi sono tuttora invitati a compilare prendendo visione, se lo desiderano, su Tribuna Stampa 2.0 e su http://www.tribunastampa.org, di tutti gli atti degli Stati Generali ed in particolare di quelli della riunione del 4 luglio relativa al giornalismo. La … Continua a leggere Scontro fra Ordine e Governo: riflessioni e domande

Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione, esprimi in tuo parere.

Come molti di voi sapranno si stanno svolgendo gli Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione. La prima fase si è conclusa ad aprile, la “fase 2” il 4 luglio scorso. Per coloro che ci vogliono leggere ne abbiamo parlato sull’ultimo numero di Tribuna Stampa PIXEL. PARTECIPAZIONE La categoria dei giornalisti, abbiamo notato, stenta ad esprimersi e a parlare di sé. Il mondo del giornalismo italiano sembra … Continua a leggere Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione, esprimi in tuo parere.