
Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia
Con il XV secolo, nelle zone italiane andò trasformandosi il tessuto plebanale con l’affrancamento delle chiese rurali dalle pievi, e la loro assunzione dell’autonomia parrocchiale. La Serenissima, che dominava i territori del Nord Italia, favoriva la creazione di nuove realtà religiose, in modo da poter siglare con loro nuove alleanze locali. L’organizzazione plebanale aveva retto per tutto il Medioevo, garantendo il controllo del territorio con … Continua a leggere Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia