Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia

Con il XV secolo, nelle zone italiane andò trasformandosi il tessuto plebanale con l’affrancamento delle chiese rurali dalle pievi, e la loro assunzione dell’autonomia parrocchiale. La Serenissima, che dominava i territori del Nord Italia, favoriva la creazione di nuove realtà religiose, in modo da poter siglare con loro nuove alleanze locali. L’organizzazione plebanale aveva retto per tutto il Medioevo, garantendo il controllo del territorio con … Continua a leggere Epidemie e luoghi di culto, un po’ di storia

Duecento anni di buona cucina

Nell’agosto 1820, duecento anni fa, nacque Pellegrino Artusi, l’autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, caposaldo della letteratura gastronomica italiana, datato 1891. Pellegrino Artusi, nato nell’allora Stato Pontificio, aveva ricevuto studi irregolari perché il padre lo voleva avviare all’attività familiare di commerciante e, secondo lui, per quel lavoro non servivano tanti studi. Artusi non fu d’accordo con quel punto di vista, … Continua a leggere Duecento anni di buona cucina

I segreti della distillazione in cinquant’anni di tradizioni

  Gussago, comune in provincia di Brescia, vantava un centinaio di distillerie. Ora ne rimangono un paio, di cui una ha compiuto in questo 2019 agli sgoccioli, 50anni. È un’attività produttiva che racchiude una storia d’amore, solida anche se le strade della vita hanno separato i principali protagonisti. Come un’automobile si chiama come la moglie del proprietario della fabbrica, ad esempio, così le “Distillerie Peroni … Continua a leggere I segreti della distillazione in cinquant’anni di tradizioni

In una Birreria, la storia di una città

Serve alla sua clientela la birra Augustiner dell’Ocktoberfest di Monaco di Baviera, per prima nella provincia di Brescia. L’evento si è tenuto celebrando, in concomitanza, i trent’anni di gestione del locale storico certificato da Regione Lombardia presso “Antica Birreria Wührer”, a Brescia, da parte della Società 5 Stelle. “Nome che non ha niente a che vedere con il partito”, continua a ripetere a tutti il … Continua a leggere In una Birreria, la storia di una città

Sapori unici dell’Alta Val Trompia nei formaggi di Lodrino

Ci siamo letti l’ultima volta parlando degli Etruschi. Il legame tra la terra degli Etruschi e la Val Trompia è dato da antichi popoli che abitavano la valle e i pendii montuosi dove avevano costituito dei primi insediamenti e poi dei villaggi. Erano raccoglitori di legna, cacciatori, oppure interessati alle ricche quantità di minerali che si potevano estrarre dalle montagne, possibili da lavorare perché il … Continua a leggere Sapori unici dell’Alta Val Trompia nei formaggi di Lodrino

Enogastronomia sulla Strada degli Etruschi

Tarquinia in certo modo si identifica con Giovan Maria Vitelleschi, suo figlio illustre, ricordato dal bel Palazzo che fece costruire e sede del Museo Archeologico Nazionale della cittadina dal 1924. Cardinale condottiero, Giovan Maria, ha una storia leggendaria, fatta di intrighi e lotte per il potere, fino alla sua morte. Dopo l’educazione militare, anche al servizio di papa Martino V, venne assoldato da papa Eugenio … Continua a leggere Enogastronomia sulla Strada degli Etruschi

Un manzo chilometrico…

Una delle pietanze della tradizione bresciana è tipica del paese di Rovato, zona di allevamenti di animali da carne. Si tratta del manzo all’olio, ricetta di cui si hanno notizie scritte da prima del ‘600 e che dal marzo 2018 ha ottenuto la certificazione DE.CO (Denominazioni Comunali d’Origine) e una compagine, la Confraternita del manzo all’olio di Rovato, dal novembre scorso. La certificazione chiama il … Continua a leggere Un manzo chilometrico…