Dal convegno di Chiavari del 23 Giugno un piano d’azione della FNGPI per i giornalisti pubblicisti.

 

 

Si è svolto alla Società Economica, una prestigiosa ed antica organizzazione del Levante Ligure, in un certo senso simbolica del pubblicismo italiano, il Convegno sul futuro dei giornalisti, promosso da “Tribuna Stampa 2.0”.

Francesco Bruzzo, presidente dell’Economica, dando il benvenuto ai partecipanti, ha ricordato Antonio Garborino, compianto presidente dell’Economica, ed il suo contributo nella stesura della legge istitutiva dell’Ordine e la sua appassionata tutela dei giornalisti pubblicisti, anche successivamente, come vice Presidente Nazionale e Consigliere Nazionale dell’Ordine.

Il sindaco di Chiavari, Marco Di Capua, dando un caloroso saluto ai partecipanti a nome dell’amministrazione cittadina, ha espresso il proprio compiacimento per il fatto che una tale iniziativa di rilievo nazionale si svolgesse nella sua città.

Il convegno sul futuro dei giornalisti ed in particolare dei giornalisti pubblicisti, si è aperto con la presentazione del numero di giugno di Tribuna Stampa 2.0, da parte del direttore editoriale Giandomenico Pozzi, è consultabile a questo indirizzo, ed ha posto le basi per l’attività della Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), di cui Tribuna Stampa 2.0 è espressione, anche in relazione alla modifica od addirittura alla abolizione dell’OdG ed alla tutela dei pubblicisti, ovvero di coloro che non svolgono esclusivamente attività giornalistica.

Al proposito sono state significative le relazioni di Angelo Baiguini, un Consigliere Nazionale dell’OdG che rappresenta 14000 giornalisti, per le proposte di modifica sulle quali si sta discutendo, (link a documento informale di Firenze) , e di Franz Foti, Consigliere Nazionale della FNSI, per quanto concerne la formazione e l’accesso dei giovani all’attività giornalistica.

Il coinvolgimento dei giornalisti pubblicista in un’eventuale proposta di modica della legge istitutiva con una loro consultazione è stata ritenuta assolutamente opportuna, se non necessaria.

Assunta Currà, vice Presidente della Associazione Lombarda Giornalisti ha introdotto queste relazioni con l’analisi del quadro normativo internazionale e dell’impatto sull’attività dei giornalisti in Italia in caso di abolizione della legge istitutiva e l’applicazione all’attività giornalistica della legge 4 del 2013, che regola appunto le professioni non regolamentate da specifiche leggi. La sua presentazione è consultabile qui.

Le preoccupazioni in merito alla ritardata emissione in Italia di un Decreto Legislativo per tutte le categorie, come i giornalisti, le associazione che operano nell’interesse pubblico, etc., per le quali il regolamento europeo per protezione dei dati personali, General Data Protection Regulation (DGPR), entrato in vigore il 25 maggio scorso, prevede la possibilità per gli stati membri di introdurre deroghe sono state espresse dal Presidente della Consulta Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, Patrizio Losi, La sua presentazione è consultabile qui.

Un tecnico della Privacy, Fabio Bianchi, ha presentato in termini operativi le indicazioni che è opportuno comunque seguire per minimizzare i rischi ad un’associazione di volontariato di Protezione Civile, come il Servizio Emergenza Radio della FIR-CB, che per larga parte possono essere utili anche per i giornalisti, almeno nelle more della uscita del Decreto Legislativo. La sua presentazione è consultabile qui.

In merito alla libertà di stampa e alla solidarietà fattiva ai colleghi che sono oggetto di intimidazione, è stata presentata una relazione (clicca qui) ed un video (clicca qui) dell’associazione “Ossigeno per l’informazione”, di Alberto Spampinato, ed è stata anche portata la testimonianza di Daniele Brunetti di Porto Venere.

Alla luce della sentenza della Cassazione Penale del 28 dicembre 2017 in merito alla mafia bianca ed all’apprezzamento da parte della FNGPI dell’azione di “Ossigeno per l’informazione” si sono confermate ipotesi di collaborazione, già espresse su questo su questo blog.

Il convegno, tempestivamente ed ampiamente ripreso da Giuseppe Valle, su levantenews.it (dal quale sono state riprese alcune foto di questa presentazione) è stato moderato dal direttore responsabile di Tribuna Stampa 2.0, Enrico Campagnoli.

 


Rassegna stampa

 

ts_convegno_23GIU2018_settegiorni

http://www.levantenews.it/

 

ts_convegno_23GIU2018_bresciasettegiorni-logo-new

http://bresciasettegiorni.it

 

ts_convegno_23GIU2018_martesana

https://lamartesana.it

 

ts_convegno_23GIU2018_giornaledilecco

http://giornaledilecco.it/

 

ts_convegno_23GIU2018_pavia-logo

http://giornaledipavia.it/

 

ts_convegno_23GIU2018_dfd67

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...