Cara Collega, caro Collega,
venerdì pomeriggio scorso, 14 febbraio, la segreteria del Sottosegretario di Stato, Andrea Martella, dopo aver ricevuto il documento, approvato dal direttivo della FNGPI, con le idee che si intendevano portare all’attenzione del Sottosegretario nell’incontro da lui prefisato per martedì 18 febbraio a Roma, e l’elenco dei nomi dei membri della delegazione ufficiale, comprendente Consiglieri Nazionali dell’OdG Nord, Centro e Sud Italia, ha comunicato che per “sopraggiunti impegni istituzionali inderogabili” il Sottosegretario Andrea Martella non poteva ricevere la delegazione il 18 febbraio, dando però l’opportunità di incontrare il Capo Dipartimento Informazione ed Editoria, avv. Ferruccio Sepe.
Una rapida consultazione ed il comune riconoscimento delle profonde conoscenze e capacità professionali dell’avv. Sepe, che fra l’altro ha presieduto istituzionalmente le riunioni degli Stati Generali per l’Informazione e l’Editoria, hanno fatto aderire immediatamente all’opportunità offerta.
Una delegazione della FNGPI ha incontrato quindi alle ore 11 di martedì 18 febbraio 2020, presso il Dipartimento Informazione ed Editoria, in via della Mercede 9 a Roma il Capo Dipartimento, avv. Ferruccio Sepe per un incontro più tecnico e meno politico.
L’incontro, durato quasi due ore, è stato a parere di tutti i membri della delegazione particolarmente proficuo.
La delegazione ha illustrato il documento approvato da direttivo FNGPI venerdì 14 febbraio scorso, a completamento di quanto presentato al Sottosegretario Vito Crimi il 18 settembre 2018 ed agli Stati Generali del 2019 (B1, B2 e B3), soffermandosi sulla necessità di non curarsi solo degli effetti della crisi, ma soprattutto delle cause della crisi stessa, predisponendo eventualmente il mantenimento dell’Ordine, ma con opportune modificazioni per renderlo capace di avere al suo interno tutte le professionalità che la tecnologia ha reso e renderà possibili, regolamentandole a tutela anche degli utenti dell’informazione. Nello stesso tempo le modificazioni dovranno consentire un ponte verso una regolamentazione europea delle professioni. L’avv. Ferruccio Sepe ha fatto notare che, contrariamente al passato, in tempi recenti là dove esistano differenziazioni tra la normativa prevista dalla Costituzione e quella di una Direttiva europea è stata considerata prevalente quella della Direttiva europea.
La FNGPI richiede il superamento dei due elenchi: giornalisti pubblicisti e professionisti,
“una testa, un voto” e pari diritti e doveri.
Tale fatto ha particolare significato per un più agevole superamento dei due elenchi, professionisti e pubblicisti, nello stesso albo e nella prospettiva di avere, come richiesto dalla FNGPI, “una testa un voto” e parità di diritti e doveri per tutti i giornalisti. L’esame di Stato previsto per i professionisti dall’art.33 della Costituzione e non previsto dalla Direttiva europea sulle professioni, avrebbe potuto essere d’ostacolo al superamento dei due elenchi.
Si è prospettato in sostanza nel documento presentato un intervento normativo che dia un ruolo nuovo e più dinamico all’Ordine, assicurandogli la capacità di comprendere e regolamentare anche forme nuove d’informazione e di avviare una trasformazione del quadro normativo italiano verso un quadro normativo europeo.
Non è escluso che aderendo ad un’ altra nostra richiesta vengano resi pubblici, magari solo in forma riassunta, i contributi presentati dai vari soggetti interessati agli Stati Generali.
Pur non essendoci a tutt’oggi notizie circa i tempi e i modi di partecipazione al “Cantiere Editoria 5.0”, annunciato il 30 dicembre scorso dal Sottosegretario, un gruppo di lavoro della FNGPI gradirebbe avere la possibilità di accedere ai contributi presentati dai soggetti interessati agli Stati Generali per poter contribuire ad un migliore risultato dei lavori del “Cantiere”.
Enrico Campagnoli
Presidente FNGPI
______________________________________________________________________________________________________
TESSERAMENTO FNGPI 2020
Per sostenere la figura professionale del giornalista pubblicista nella trasformazione del quadro normativo,
sei invitato a partecipare all’attività della
FEDERAZIONE NAZIONALE GIORNALISTI PUBBLICISTI ITALIANI
(F.N.G.P.I.)
Iscriviti (o rinnova l’iscrizione) online alla FNGPI per il 2020