Dieci anni di Glocal: il Festival del giornalismo digitale 2021 riflette sul valore del tempo

In programma a Varese dall’11 al 14 novembre, mette informazione e nuove tecnologie in rapporto con una professione in evoluzione Glocal torna in presenza e festeggia i suoi primi dieci anni. La decima edizione del Festival del Giornalismo digitale è in programma a Varese dall’11 al 14 novembre, con quattro giorni per parlare, ascoltare, sperimentare e riflettere attorno a un tema: il tempo. Perché se … Continua a leggere Dieci anni di Glocal: il Festival del giornalismo digitale 2021 riflette sul valore del tempo

Il virus ha fulminato anche la riforma dell’informazione. A quando la “Fase 2” per la riforma dell’informazione?

Come un fulmine a ciel sereno il virus è caduto sul nostro Paese, sul Parlamento, sulla vita politica, sul nostro lavoro e sulla nostra vita quotidiana, cogliendo impreparato il nostro Paese tanto dal punto di vista medicale, quanto dal punto di vista legislativo. Il piano nazionale pandemico italiano non e’ stato più aggiornato dal 2010. Dal punto di vista medicale il piano nazionale contro l’epidemia … Continua a leggere Il virus ha fulminato anche la riforma dell’informazione. A quando la “Fase 2” per la riforma dell’informazione?

100 anni fa nasceva Gianni Brera

Abatino, Eupalla, Bonimba, Rombo di Tuono, Pretattica, Rifinitura, Cursore, Uccellare. Padre di un neologismo colto, raffinato e innovativo, Gianni Brera o Gioânnbrerafucarlo – come talvolta amava firmarsi – ha impresso un segno indelebile nella storia del giornalismo sportivo italiano. Tanti hanno attinto alla sua fonte ma il suo stile è inimitabile, inutile star lì a ricamarci sopra. Nessuno ha ereditato quel linguaggio colorato, espressivo, a tratti pungente ma di … Continua a leggere 100 anni fa nasceva Gianni Brera

Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione, esprimi in tuo parere.

Come molti di voi sapranno si stanno svolgendo gli Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione. La prima fase si è conclusa ad aprile, la “fase 2” il 4 luglio scorso. Per coloro che ci vogliono leggere ne abbiamo parlato sull’ultimo numero di Tribuna Stampa PIXEL. PARTECIPAZIONE La categoria dei giornalisti, abbiamo notato, stenta ad esprimersi e a parlare di sé. Il mondo del giornalismo italiano sembra … Continua a leggere Stati Generali dell’Editoria e dell’Informazione, esprimi in tuo parere.

Un dibattito per un equo compenso per l’attività giornalistica autonoma?

  E’  circolata di recente nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine la bozza, qui sotto riportata,  di un documento indicatore di equità che “ritiene opportuno indicare un percorso finalizzato alla concretizzazione del principio costituzionale”. Anche se al momento questa bozza non è stata dibattuta in CNOG, questa offre lo spunto per aprire un dibattito  in merito all’equo compenso per l’attività giornalistica, in particolare per quella dei … Continua a leggere Un dibattito per un equo compenso per l’attività giornalistica autonoma?

Una marcia a mano disarmata

di Claudio Ravel È partita da Via Forgiarini, erano oltre duemila persone. Il ritrovo, sotto il balcone di Federica Angeli. Da lì dove, era la notte del 17 luglio 2013, la cronista di Repubblica si affacciò dopo aver sentito esplodere alcuni colpi di pistola. Si guardarono negli occhi, lo sguardo fisso, con Carmine Spada. Da quel momento la giornalista vive sotto scorta. Da più di … Continua a leggere Una marcia a mano disarmata

Convegno sul futuro dei giornalisti

Sabato 23 giugno 2018 – Ore 11.00 Società Economica di Chiavari (GE) Via Ravaschieri, 15 Un convegno sul futuro dei giornalisti, con la partecipazione di esponenti nazionali dell’Ordine dei Giornalisti e della FNSI, avrà luogo presso la Società Economica di Chiavari (GE), sabato 23 giugno alle ore 11, organizzato da Tribuna Stampa, che sin dal 1965, ovvero dalla costituzione dell’Ordine, ha rappresentato i pubblicisti, ovvero i … Continua a leggere Convegno sul futuro dei giornalisti

Libertà di stampa, A.D. 2018

Cinquecentotrenta giornalisti uccisi tra il 2012 e il 2016. A pagare il prezzo più alto Nord-Africa e Medio Oriente (151) e Sudamerica (125). L’Europa non è immune da questa tragedia. Basti pensare all’omicidio di Daphne Caruana Galizia, giornalista maltese che indagava sugli oscuri legami tra politica e finanza e di Jan Kuciak, assassinato lo scorso 22 febbraio insieme alla sua fidanzata. Il cronista stava conducendo … Continua a leggere Libertà di stampa, A.D. 2018