Lettera del Presidente Campagnoli al Collegio dei Probiviri Alg

Quali sono i motivi che hanno portato Enrico Campagnoli a rispondere con una lettera di richiesta di chiarimenti alla comunicazione del Collegio dei Probiviri dell’Associazione Lombarda Giornalisti?

Per dovere di completezza potrebbe essere utile al lettore ripercorrere in estrema sintesi gli atti e gli accadimenti antecedenti la comunicazione dei Probiviri della Associazione Lombarda Giornalisti (Alg) ad Enrico Campagnoli e la sua “lettera aperta” di richiesta di chiarimenti, in attesa di produrre le “controdeduzioni” richieste. Prima di procedere lo scrivente, per chiarezza, desidera anche precisare il significato dei seguenti acronimi:
Alg – Associazione Lombarda Giornalisti
OdG – Ordine dei giornalisti
FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana
FNGPI – Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti (ovvero noi).

2017

  • Nella primavera del 2017 un gruppo di giornalisti pubblicisti si riunisce telematicamente con la volontà di ridare nuovamente vita al periodico Tribuna Stampa che per molti anni è stata la voce dei giornalisti pubblicisti. Il promotore dell’iniziativa è Enrico Campagnoli, che, essendo negli anni settanta succeduto al fondatore, avv. Giovanni Bovio, alla direzione responsabile di Tribuna Stampa, ha ritenuto suo dovere dopo la compianta dipartita dell’amica direttrice responsabile, avv. Iole Zangari, a sostenere un gruppo di giovani per contribuire a dar nuovamente voce ai pubblicisti in un momento di loro grave disagio. Così è nata Tribuna Stampa 2.0. Si decide, per ovvi motivi, che il giornale sia espressione e diventi proprietà di un’associazione di pubblicisti.
  • A novembre 2017 quattordici soci fondatori costituitono la FNGPI. Si apre il tesseramento telematico per il 2018 su www.tribunastampa.eu. Il coordinatore Enrico Campagnoli viene nominato dall’assemblea ordinaria a fine aprile 2018 presidente dell’organizzazione.

2018

  • Con le elezioni politiche 2018 la FNGPI, considerando le dichiarate intenzioni delle maggiori forze politiche favorevoli all’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti, comincia a discutere al suo interno su quale quadro normativo della comunicazione e dell’informazione potesse promuovere, anche nell’eventualità che il Parlamento decidesse di abolire l’Ordine dei Giornalisti, lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
  • Il primo di marzo 2018 viene pubblicato un numero speciale di Tribuna Stamp 2.0 dedicato al della professione e della legge istitutiva dell’Ordine e si apre un dibattito su possibili panorami futuri.
  • A seguito del dibattito interno alla FNGPI, viene organizzato un convegno a Chiavari il 23 giugno 2018 ed emergono idee che delineano un quadro normativo della comunicazione e dell’informazione capace di promuovere, anche nell’eventualità che il Parlamento decidesse di abolire l’Ordine dei Giornalisti, lo sviluppo sociale ed economico della professione e del Paese.
  • La FNGPI chiede ed ottiene in incontro con il Sen. Vito Claudio Crimi, Sottosegretario con delega all’informazione e all’editoria. La richiesta viene accolta a fine luglio e l’incontro è fissato per il 18 settembre.
  • A fine agosto viene prodotto da un gruppo di lavoro della FNGPI un documento che contiene in modo articolato delle idee. Il documento viene diffuso ed, attraverso questionario, proposto ad una consultazione aperta a tutti. Queste idee vengono presentate al Sottosegretario nell’incontro del 18 settembre.
  • Il giorno 12 settembre la Giunta Esecutiva della FNSI delibera di chiedere alla Alg di valutare tramite i Probiviri il comportamento di Enrico Campagnoli, come presidente della FNGPI, relativamente all’incontro con il Sottosegretario ed alle idee che sono contenute nel documento “nonché di verificare se altri giornalisti […] siano iscritti alla Alg […] risultino iscritti all’organizzazione presieduta dal Campagnoli e di prendere nei loro confronti i necessari provvedimenti per violazione degli obblighi di solidarietà e disciplina sindacale
  • Il giorno 18 settembre, come programmato, la FNGPI incontra il Senatore Crimi ed espone il suo documento.
  • Il giorno 28 settembre il Consiglio Direttivo allargato della FNGPI, approva all’unanimità una mozione che contesta le argomentazioni della Delibera FNSI. Si legge fra l’altro nella mozione:“La FNSI non contesta quindi la lesione di una rappresentanza sindacale unitaria, ma contesta al Presidente ed agli iscritti alla FNGPI, iscritti anche alla FNSI, il diritto di esprimere, anche in modo associato, delle idee, giuste o sbagliate che siano, per contribuire ad un migliore futuro dell’informazione e della comunicazione, come se l’iscrizione di un giornalista al sindacato unitario per le tutele sindacali possa comportare una sua rinuncia a diritti costituzionali, come quelli garantiti dagli articoli 18 e 21 della Costituzione.”
  • Il giorno 8 ottobre viene impedito all’ultimo momento a Campagnoli, fra l’altro membro del Consiglio Direttivo dell’Alg, di partecipare ad un tavolo di lavoro organizzato dalla GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica) nell’ambito degli “Stati Generali del giornalismo turistico ed agroalimentare“
  • Il 15 ottobre Enrico Campagnoli riceve a mezzo raccomandata dal Presidente del Collegio dei Probiviri dell’Alg comunicazione con la quale si dà avvio al procedimento disciplinare.

Pubblichiamo la “lettera aperta”, con la quale il Campagnoli chiede al Collegio dei Probiviri chiarimenti anche nell’interesse degli iscritti alla FNGPI.

20181019 risposta ai probiviri_composition
Leggi la lettera (PDF)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...