Il Natale e la fine dell’anno sono un momento di scambio di auguri e, per un’organizzazione come la nostra, di un sommario bilancio dell’attività svolta nell’anno e di invito a proseguire insieme nel 2019, con coraggio, quelle iniziative che possono contribuire a migliorare il quadro normativo dell’informazione e della comunicazione nel nostro Paese.
Ci si può iscrivere alla FNGPI per il 2019, online, seguendo le istruzioni, su
http://www.tribunastampa.eu
La nostra Federazione è nata nel novembre del 2017 per dare nuova voce ai Giornalisti Pubblicisti e continuità a Tribuna Stampa, cioè a quel loro storico periodico, che fin dall’entrata in vigore della legge istitutiva negli anni sessanta, allora sotto la Direzione Responsabile dell’ avv. Giovanni Bovio, ha dato loro espressione.
La Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI) è nata quando la figura stessa del Giornalista Pubblicista è stata messa in discussione a scapito della completezza e della pluralità dell’informazione.
Nel 2018 la FNGPI ha svolto un’attività intensa: oltre alla normale attività associativa ed alla pubblicazione di due numeri (che puoi leggere qui 1, 2) di Tribuna Stampa 2.0, dopo il Convegno Nazionale tenutosi a Chiavari il 23 Giugno scorso, ha elaborato con i colleghi delle idee per un quadro normativo dell’informazione e della comunicazione, che, nell’alveo della regolamentazione europea delle professioni, fossero di stimolo per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Queste idee, dopo essere state sottoposte a pubblica consultazione, sono state presentate da una delegazione della FNGPI a Roma il 18 settembre scorso al Sen. Vito Claudio Crimi, Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione.
Nonostante queste idee non riguardassero l’attività sindacale e la FNGPI non svolga per Statuto attività sindacale (e ne è prova, almeno per quanto personalmente mi riguarda, il risultato delle recenti elezioni alla Lombarda), la reazione della FNSI è stata durissima per una sua pretesa esclusività di rappresentanza in tutte le sedi, anche su tematiche non sindacali, tanto da sfociare in una Delibera di deferimento del sottoscritto, come Presidente, e degli associati FNGPI ai Probiviri di una associazione sindacale territoriale costitutiva della FNSI, l’Associazione Lombarda Giornalisti.
Motivo: la nostra organizzazione ha ascolto da Autorità dalle quali dipende il futuro della nostra professione.
Puoi approfondire l’attività della FNGPI ed anche la risposta all’iniziativa della FNSI sul questo nostro blog:
La tua iscrizione alla FNGPI nel 2019 è dunque un atto di coraggio,
perché qualora tu fossi iscritto alla FNSI potresti incorrere nel deferimento ai Probiviri.
È un atto di coraggio
che ti invitiamo a compiere perché merita:
- per mettere in discussione la mancata parità dei diritti e dei doveri di tutti i colleghi giornalisti:
I pubblicisti, essendo due terzi dei circa 105.000 iscritti all’Albo, sono rappresentati per legge nell’Ordine come la metà dei Professionisti e nel Sindacato la loro partecipazione e la loro presenza è marginale.
In Lombardia, per esempio, i circa 14.000 Pubblicisti sono per legge rappresentati in Consiglio Nazionale da un solo Consigliere, che quindi da solo rappresenta oltre il 13% di tutti i giornalisti italiani; per quanto riguarda il Sindacato in Lombardia dei 14.000 Pubblicisti solo circa 700 sono iscritti al Sindacato e solo 251 hanno partecipato alle recenti elezioni. - per partecipare al cambiamento di un quadro normativo dell’informazione e della comunicazione obsoleto, che non agevola lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
Il tesseramento online alla FNGPI è aperto: iscriviti online su
http://www.tribunastampa.eu
Auguri di buone feste!
Enrico Campagnoli
Presidente FNGPI