Con l’augurio di un felice anno nuovo, l’augurio di riuscire di guardare insieme al futuro …

              

Con l’augurio di un Felice  Anno Nuovo, l’augurio di riuscire a  guardare insieme al futuro,
  a ricercare un possibile bandolo della matassa per uscire da una crisi non solo epidemica.
Grafica di Giandomenico Pozzi 

Cara Collega, caro Collega,

                                           finisce il 2020, un anno difficile; l’usuale augurio di un Felice Anno Nuovo potrebbe sembrare ironico se non si avesse la forza di guardare avanti, di cercare, ciascuno nel suo piccolo, un possibile bandolo della matassa per uscire da una crisi non solo epidemica, ma di mancanza di contenuti e di strategia.  

L’augurio  è quello di saper  guardare  insieme, come giornalisti, ed in particolare come pubblicisti, al futuro e ricercare assieme nel 2021 un possibile bandolo della matassa per contribuire a delle  proposte che possano assicurare un futuro migliore all’Europa ed al nostro Paese, dopo questa crisi lunga e difficile.

Una nuova legge, che riguardi l’informazione e la comunicazione, sembra essere sempre più  necessaria  e può essere l’occasione per un ripensamento complessivo del quadro normativo.       Vedi qui. 

Il totale ripensamento dell’informazione e della comunicazione può essere, se non il bandolo, almeno uno dei bandoli della matassa per l’uscita dalla crisi dell’Europa e del nostro Paese e per il loro sviluppo in un mondo globalizzato e competitivo?

E’ certo difficile dare una risposta, ma è certo una possibile opportunità da valutare.                     

Sempre più un cittadino non è solo utente dell’informazione, ma anche soggetto di informazione e comunicazione.

Riecheggia oggi più che mai, ovviamente riferito non solo alla radio, ma a tutte le nuove tecnologie,  il messaggio di Guglielmo Marconi al “Chicago Tribune” nel 1937 pochi mesi prima di morire, che suonava così: ora la radio serve a pochi per comunicare a tanti, ma verrà un giorno che ciascuno potrà comunicare con tutti gli altri e viceversa.

La recente applicazione della Direttiva Europea del 2002  sulle comunicazioni elettroniche ha fatto  finalmente riconoscere in Italia il diritto all’uso individuale della radio come mezzo di espressione e comunicazione. Vedi qui

Chissà se la Direttiva Europea del 2005 sulle professioni avrà una sorte simile? 

La figura del pubblicista acquista in questa  nuova  situazione una particolare centralità: è  una sorta di ponte  che  collega il cittadino, ogni giorno sempre più anche soggetto d’informazione, con il mondo dell’editoria, che appare lontano, quello di chi fa solo ed esclusivamente attività giornalistica, come lavoratore dipendente.

Il pubblicista è  una figura molto più vicina al cittadino.

E’ un giornalista, che svolge l’attività giornalistica caratterizzata dalla contestuale continuità e regolare retribuzione, assieme ad un’altra attività o professione. 

Nella contestuale esistenza della continuità e della regolare retribuzione dell’attività giornalistica, sta la  differenza fra il giornalista pubblicista  ed il cittadino, che svolge attività giornalistica.  

Un cittadino ha diritto infatti in Italia  di essere un soggetto d’informazione e di svolgere liberamente l’attività giornalistica, perché è un diritto  garantito  dalla Costituzione Italiana, a patto che non svolga questa attività  in modo continuativo e regolarmente retribuito per oltre due anni consecutivi.

Oggi la centralità della figura del giornalista pubblicista per la sua vicinanza al cittadino  gli dà forse un particolare ruolo nel ricercare, assieme a tutte le altre parti interessate,  delle proposte, che, armonizzando a livello europeo le norme che regolano la professione e l’attività giornalistica, possano contribuire ad assicurare una crescita di una comune coscienza europea ed un futuro migliore all’Europa ed al nostro Paese, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico, in un mondo molto competitivo, dopo questa crisi difficile e lunga.Vedi qui.

Oggi i giornalisti pubblicisti, pur rappresentando più dei due terzi dei  centocinquemila giornalisti italiani e contribuendo economicamente per più di due terzi al bilancio dell’Ordine, hanno ben poca voce in capitolo, essendo rappresentati, per una legge che non dà parità di diritti e di  doveri, solo da un terzo dei Consiglieri. 

Il peso dei pubblicisti non è proporzionale al loro numero ed al loro contributo nemmeno nei vari enti ed in una nuova legge il fatto dovrebbe essere preso in considerazione.

Il Sottosegretario di Stato, Andrea Martella, ha proposto di riunificare  l’ INPGI 2 con l’INPGI 1. 

Ha proposto cioè di unificare l’ INPGI 2,l ‘ente pensionistico in attivo quest’anno di oltre 30 milioni e con un patrimonio di oltre 750 milioni, che vede iscritti i giornalisti non dipendenti, prevalentemente pubblicisti, ed è normato dalla legge che regola gli enti pensionistici di tutti i liberi professionisti,   con l’INPGI 1, un ente  in disastroso passivo e vicino al commissariamento.

Questo è l’ente pensionistico dei giornalisti dipendenti, prevalentemente professionisti.

Significherebbe erodere il patrimonio dei colleghi più deboli, in prevalenza dei pubblicisti. Vedi qui.

Abbiamo davanti un anno difficile, ma se avremo la forza di guardare avanti, di cercare assieme un possibile bandolo della matassa forse potremo contribuire a trovare dei contenuti ed una strategia che dia all’informazione un ruolo trainante per uscire da questa crisi non solo epidemica.  Abbiamo bisogno anche della tua partecipazione.

Enrico Campagnoli

Presidente FNGPI


PS – E’ allegata la stampa di Santa Margherita del 1589 di Philippus Thommasinus,  che ha inspirato  il logo della FNGPI.

_____________________________________

Tesseramento FNGPI 2021

L’attività,  che la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani svolgerà nel 2021, dipende anche da te.

Volendo sostenere  la figura professionale del giornalista pubblicista nella trasformazione del quadro normativo,

ti puoi iscrivere sin d’ora  online per il 2021 alla FNGPI

cliccando qui

quindi su “PROCEDI AL TESSERAMENTO”, quindi  su “Aggiungi al carrello”, quindi “Concludi ordine”, quindi inserisci i tuoi dati. Pagando quindi  15 Euro con qualunque carta di credito o con Paypal , riceverai con un’email di conferma la tessera personalizzata entro mezz’ora. 

This message was sent to enricocampagnoli@ilsasso.it by enricocampagnoli@ilsasso.it

Unsubscribe | Change your subscription options | Forward this message

powered by phpList 3.5.5-hosted, © phpList ltd

Stampa di Santa Margherita che ha ispitìrato il logo FNGPI.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...