Il Sen. Alberto Barachini, Sottosegretario all’Editoria ed all’Informazione.

Oggi, 31 ottobre 2022, è stato nominato Sottosegretario di Stato all’Editoria ed all’Informazione il collega, sen. Alberto Barachini ( 1, 2).

Mentre ci si congratula per la nomina, la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti (FNGPI) presenta al nuovo Sottosegretario idee, considerazioni, proposte presentate ai suoi predecessori e richiama la sua attenzione sulle problematiche aperte, che richiedono urgenti provvedimenti.

Idee, considerazioni, proposte presentate ai suoi predecessori, per un’informazione che possa contribuire, nell’alveo della normativa europea, allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.

La nostra organizzazione ha presentato il 18 settembre 2018 al senatore Vito Crimi delle idee per una modifica del quadro dell’informazione e della comunicazione; queste sono state integrate da un contributo articolato in svariati documenti presentati formalmente agli Stati Generali dell’Informazione il 26 marzo 2019, qui scaricabili B1,  B2,  B3.

L’obiettivo di questi documenti era quello di dotare il nostro Paese di un quadro normativo nuovo, nell’alveo della regolamentazione europea delle professioni e dell’informazione, che fosse capace di contribuire allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese ed a sviluppare una comune coscienza europea.

Nell’incontro del 22 giugno 2021 con il senatore Giuseppe Moles ci è stato richiesto di ricercare come utilizzare al meglio i fondi previsti dal PNRR per l’editoria e l’informazione; un nostro gruppo di lavoro ha messo a punto un documento che avanzava delle idee per utilizzare i fondi per l’editoria del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per uscire dalla crisi dell’informazione in un quadro normativo dell’informazione, che riprendesse sostanzialmente quanto proposto agli Stati Generale dell’Informazione nel 2019. Il documento, qui scaricabile, è stato trasmesso il 27 settembre 2021 al senatore Moles.

Mentre quanto sopra rientra in una ricerca di un quadro normativo, che con il contributo di tutti guardi al futuro, vi sono situazioni aperte, che richiedono urgenti provvedimenti. Qui ne citiamo due

1- Modalità di attribuzione dei fondi 2022 del PNRR per l’editoria e l’informazione.

Dopo l’uscita della Legge di Bilancio 2022 nel gennaio scorso si sono esaminati – vedi qui – i contenuti della suddetta legge al fine del finanziamento con 90 milioni del “Fondo straordinario dell’editoria” per il 2022 con il PNRR; si sono altresì fatte considerazioni, qui scaricabili, sulle problematiche dell’uso dei fondi del PNRR, visto in particolare quanto stabilito dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 206 del 2019, qui scaricabile.

Il relativo DPCM, che la legge di Bilancio 2022 prevedeva entro il 31 marzo 2022, è stato firmato dal senatore Moles solo il 28 settembre 2022.

Questo il testo del DPCM, che non abbiamo ancora trovato sulla Gazzetta Ufficiale è composto dalle seguenti sette pagine : pag.1, pag.2, pag.3, pag.4, pag. 5, pag.6, pag.7.

L’art.6 del DPCM, a pag. 6 e pag.7, fissa “le modalità per la fruizione dei contributi di cui agli art. 2,3,4 e 5” del suddetto DPCM; queste “sono definite con provvedimento del Capo Dipartimento”..”da adottarsi entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto e pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento stesso”.

Le capacità e la trasparenza del Capo Dipartimento sono fuori discussione, avendo avuto modo di apprezzare in passato la sua professionalità.

E’ comunque importante che i fondi siano al più presto utilizzabili e che le modalità di attribuzione dei fondi PNRR non possano ricadere nelle censure della Sentenza della Corte Costituzionale n. 206 del 2019 e conseguentemente degli uffici della EU.

2- Urgente un intervento dei Ministeri Vigilanti sull’ INPGI2, per por fine, oltre che ad un’ingiustizia nei confronti dei colleghi più deboli, ad eventuali indebite influenze in significative strutture della categoria con effetti negativi.

Abbiamo denunciato il 31 marzo 2022 la situazione scandalosa dell’INPGI 2, anche alla luce del fatto che i contenuti della legge di bilancio 2022 fossero definiti prima della determina della Corte dei Conti sull’INPGI, vedi qui.

Il 25 agosto scorso si è sollecitato un urgente intervento dei Ministeri Vigilanti, dopo che il nuovo statuto dell’INPGI2 non era stato approvato entro il termine previsto dalla legge di bilancio 2022, dopo che era scaduto il 15 agosto 2022 il termine della “prorogatio” ed i colleghi più deboli, con pensioni medie inferiori ai 200 euro al mese, avevano il loro consistente patrimonio previdenziale, se non a rischio, almeno amministrato non nei modi previsti dalla legge istitutiva delle casse previdenziali dei non dipendenti, vedi qui.

Con l’augurio di buon lavoro, la nostra organizzazione dà sin d’ora al nuovo Sottosegretario la propria disponibilità ad eventuali approfondimenti, che fossero da lui ritenuti opportuni.

Enrico Campagnoli

Presidente FNGPI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...