Cara Collega, caro Collega
per sostenere la figura professionale del giornalista pubblicista nella trasformazione del quadro normativo, per cominciare, in un certo senso, l’anno nuovo nel modo migliore sei invitato a partecipare all’attività della
FEDERAZIONE NAZIONALE GIORNALISTI PUBBLICISTI ITALIANI (FNGPI).
Iscriviti (o rinnova l’iscrizione) online
alla FNGPI per il 2020
cliccando qui
quindi su “PROCEDI AL TESSERAMENTO”, quindi su “Aggiungi al carrello”, quindi “Concludi ordine”, quindi inserisci i tuoi dati. Pagando quindi 15 Euro con qualunque carta di credito o con Paypal, riceverai, con un’email di conferma, la tessera personalizzata entro mezz’ora.
Il Sottosegretario Andrea Martella
ha annunciato l’apertura
“fin da gennaio” del “Cantiere Editoria 5.0”,
con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.
Iscriviti alla FNGPI
e partecipa al gruppo di lavoro
che definirà al più presto un contributo
da portare nelle sedi istituzionali.
Per un giornalismo più missione che mestiere
Una breve sintesi dell’attività svolta dalla FNGPI nel 2019
può essere utile per definire la sua attività nel 2020
Vedi anche
http://www.tribunastampa.org e Tribuna Stampa 2.0
L’attività dell’FNGPI nel 2019, svolta in continuità con quella dell’anno precedente, è stata caratterizzata fino alla scorsa estate dalla nostra partecipazione agli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria: a marzo all’apertura, a maggio con la registrazione di contributi messi a punto da parte di un nostro gruppo di lavoro su tre diverse tematiche, a luglio con la loro presentazione.
Ad aprile vi è stato l’incontro, in occasione del cinquantesimo anniversario di Tribuna Stampa, di una nostra delegazione con il Santo Padre, Papa Francesco, al quale abbiamo fatto omaggio della stampa alla quale si è ispirato il nostro logo. Abbiamo condiviso che l’attività giornalistica vada intesa più come missione che come mestiere.
Nella seconda parte dell’anno,
– abbiamo preso in esame il progetto dell’ OdG dell’introduzione di una sorta di foglio rosa per diventare pubblicisti dal prossimo 31 marzo 2020 e lo si è sottoposto alla consultazione, aperta ancora oggi, dei colleghi e,
– dopo il mutamento del quadro politico, si è preso contatto con il nuovo Sottosegretario all’Informazione, dott. Andrea Martella, inviandogli la seguente comunicazione che consente a ciascuno di valutare i contributi che sono stati portati agli Stati Generali.
“Cortese dott. Andrea Martella,
la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI) le richiede di voler incontrare, quale Segretario di Stato con delega all’Informazione e alla Comunicazione, una propria delegazione per dar seguito ai contatti intercorsi con il suo predecessore.
In un momento di profonda trasformazione della comunicazione, la voce dei giornalisti pubblicisti potrebbe contribuire ad arricchire l’informazione ed agevolare il rinnovamento, data la molteplicità delle altre loro competenze ed attività professionali. A tale scopo è nata la FNGPI, per dare nuovamente voce ai giornalisti attraverso la testata Tribuna Stampa, il periodico nazionale d’informazione dei giornalisti pubblicisti fin dal 1967.
La FNGPI intenderebbe proporre una linea di continuità nell’attività dei pubblicisti nella FNSI, nell’OdG e nelle loro organizzazioni territoriali, a sostegno di una categoria che sia capace di modificarsi, di rinnovarsi, di confrontarsi con le nuove sfide, di coinvolgere i giovani in un impegno che veda il giornalismo più come missione che come mestiere.
La FNGPI non ha scopo di lucro e non svolge attività di rappresentanza sindacale, persegue la finalità di dar voce, promuovere, rappresentare i giornalisti pubblicisti al fine di assicurare, fra l’altro, una più ricca e completa informazione all’utenza.
Una nostra delegazione ha incontrato il senatore Vito Crimi il 18 setttembre 2018 a Roma e gli ha presentato delle idee relative alla riforma complessiva del quadro normativo dell’informazione e della comunicazione (Allegato A).
Qui sono disponibili i primi risultati della consultazione sulle idee presentate all’incontro del 18 settembre a Roma con il senatore Crimi.
La FNGPI ha costituito un gruppo di lavoro che ha avviato la messa a punto delle idee che la FNGPI , dopo una consultazione fra i colleghi, intenderebbe portare, nel periodo nel quale sarà richiesto a tutti i soggetti interessati d’apportare un loro contributo, all’attenzione del Sottosegretario con delega all’Editoria all’Informazione, Vito Claudio Crimi.
La FNGPI è stata ufficialmente invitata a partecipare alla cerimonia di apertura degli Stati Generali dell’Editoria che ha avuto luogo a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri lunedì 25 marzo 2019.
La Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), della quale Tribuna Stampa, lo storico periodico dei giornalisti pubblicisti, è espressione, ha presentato nella prima fase degli Stati Generali, entro il previsto termine, i seguenti tre contributi:
-
Il primo contributo è relativo ad un’eventuale normativa europea per la tutela dell’utenza e dei professionisti dell’informazione (Allegato B1);
-
Il secondo contributo è relativo alla libertà di stampa, alla lotta alla mafia, per la legalità e la trasparenza (Allegato B2);
-
Il terzo contributo propone un portale dell’informazione e della comunicazione, che consenta la partecipazione e la tutela tanto dell’utenza quanto dei professionisti dell’informazione e della comunicazione (Allegato B3).
Il 3 luglio, proprio alla vigilia della riunione del 4 luglio 2019, è stato diffuso il terzo numero di Tribuna Stampa 2.0, lo storico periodico dei giornalisti pubblicisti, con uno speciale dedicato agli Stati Generali e alle proposte della FNGPI.
La FNGPI ha partecipato alla riunione conclusiva della seconda fase degli Stati Generali del 4 luglio 2019 su “Oltre alla crisi: le proposte dei giornalisti per cambiare passo” disertata dai legali rappresentanti della FNSI e della OdG.
Ora dopo il cambio di Governo, la FNGPI le richiede un momento di ascolto, per dar seguito ai contatti intercorsi con il suo predecessore, rispetto a quelle che sono state le idee per una riforma complessiva del quadro normativo dell’informazione e della comunicazione. Queste idee potrebbero, anche in caso di abrogazione della legge istitutiva dell’Ordine, tutelare le professioni dell’informazione e della comunicazione regolamentandole ugualmente in modo opportuno.”
Un gruppo di lavoro della FNGPI definirà il contributo che intende portare nelle sedi istituzionali oggi che l’informazione sta vivendo nel nostro Paese un momento di gravissima difficoltà e lo iato tra i giornalisti e gli utenti dell’informazione è sempre più ampio. Non è forse l’ora di un quadro normativo, che ponendosi nell’alveo delle normativa europea delle professioni, con il superamento dei due Elenchi, dia la possibilità a tutti i giornalisti, che svolgano anche un’altra attività, di svolgere un ruolo importante nel colmare lo iato tra giornalisti e gli utenti dell’informazione?
Non bastano più pannicelli caldi; non basta più cercare di tamponare situazioni drammatiche; si tratta di ricercare le cause e cercare di porvi rimedio al più presto.
Non è il caso di rendere pubblici, prima dell’apertura del “Cantiere Editoria 5:0”, tutti i contributi formalmente registrati da tutti i soggetti interessati agli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria a maggio 2019, ovvero pochi mesi fa? Non potrebbero arricchire la qualità dei contributi al “Cantiere Editoria 5:0”?
Un gruppo di lavoro definirà comunque il contributo della FNGPI.
Iscriviti e partecipa anche tu!
____________________________________________________________________________________