Nuova procedura elettorale per il rinnovo degli organi dell’OdG: segnalazione al Ministro della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia, circa la validità delle assemblee.

Si segnala un possibile pericoloso precedente al Ministro della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia. in merito a quanto disposto dal Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 1 del 15 gennaio 2021, pubblicato prima che fosse formato il Governo Draghi.

La professoressa Marta Cartabia,
Ministro di Giustizia del Governo Draghi

Questo Bollettino, che si può scaricare qui, ha pubblicato, come era auspicabile, il “Regolamento sulle procedure elettorali con modalità mista telematica ed in presenza per il rinnovo degli norgani dell’Ordine dei Giornalisti” per consentire l’elezioni anche telematiche.

Tuttavia tale atto non regola solo le procedure elettorali con modalità mista, telematica ed in presenza, per il rinnovo degli organi dell’Ordine dei Giornalisti, ma dispone, in modo “molto particolare”, anche in merito alla validità dell’assemblee, che devono svolgersi, ai sensi della legge istitutiva, per le elezioni.

L’art 13 di suddetto Regolamento, relativo alla “Validità dell’assemblea in prima e seconda convocazione”, recita testualmente al punto 1: “L’assemblea è valida in prima convocazione quando intervenga almeno la metà degli iscritti, tenendo conto di coloro che hanno votato telematicamente.

Mentre il Regolamento chiarisce le modalità di votazione telematica ed in presenza per l’elezione dei Consigli Regionali e del Consiglio Nazionale dell’OdG, non chiarisce le modalità di svolgimento misto, telematico ed in presenza, delle assemblee convocate, ai sensi della legge, per le elezioni.

Poiché

  • l’art. 1, al punto 3, del suddetto Regolamento prevede che :” Il voto telematico precede il voto in presenza . . .”,
  • e l’art 13, punto 1, precisa – come si è visto – che “L’assemblea è valida in prima convocazione quando intervenga almeno la metà degli iscritti, tenendo conto di coloro che hanno votato telematicamente ” .

e’ venuto spontaneo chiedersi se: quel “tenendo conto” significasse che, ai fini della validità delle assemblee convocate per le elezioni, non contassero solo le persone presenti in persona e telematicamente al momento dell’apertura dell”assemblea, ma se contassero, ai fini della verifica del numero legale dell’assemblea, anche i giornalisti non presenti all’assemblea in alcuna modalità, che avessero antecedentemente espresso il loro voto telematicamente, senza peraltro aver potuto tener in alcun conto il dibattito assembleare.

Potrebbe essere un pericoloso precedente od almeno una profonda innovazione rispetto a quanto previsto dal Codice Civile per le assemblee e quindi dalla stessa legge istitutiva dell’OdG e dal D.P.R. 115/1965, che prevedono espressamente l”assemblea “per l’elezione”, rispettivamente all’art. 4 ed all’art. 5..

Tale previsione della legge istitutiva, in coerenza con le previsioni del Codice Civile, intendeva consentire a ciascun iscritto all’Albo di esercitare il diritto garantito in qualunque associazione, società od ente, anche non di diritto pubblico, come l’Ordine dei Giornalisti, di far valere le proprie idee in un’assemblea validamente costituita, in modo che il dibattito assembleare potesse avere un ruolo nella determinazione delle susseguenti decisioni e nel nostro caso anche nell’espressione del voto.

Per di più chi avesse già espresso il voto prima dell’assemblea, avrebbe comunque, come iscritto all’Albo, il diritto di partecipare all’assemblea. La sua presenza all’assemblea porterebbe ad inficiare il computo del numero legale perché una stessa persona verrebbe contata due volte al fine della determinazione della validità dell’assemblea.

Il Ministero vigilante sulle professioni è il Ministero della Giustizia. .

Si segnala pertanto questo fatto al Ministro della Giustizia, alla professoressa Marta Cartabia, perché l’intera lettura di questo Regolamento non solo sembra confermare questa modalità di computo del numero legale per la validità delle assemblee per le elezioni, ma sembrerebbe perfino disconoscere, “in casi straordinari”, oggi con il Covid molto probabili, la necessità stessa dell’assemblee per le elezioni.

Questa modalità di computo del numero legale sembra confermata dall’art 13, punto 2, del Regolamento, che recita:

“Qualora in prima convocazione la somma dei votanti professionisti e pubblicisti in modalità telematica ( ndr: ex art. 1 punto 3, “Il voto telematico precede il voto in presenza“) e in presenza risulti inferiore alla metà degli elettori aventi diritto al voto, il Presidente non procede allo spoglio delle schede e dichiara non valida l’assemblea, rinviando le operazioni elettorali in seconda convocazione.”

Si noti che l’assemblea dell’OdG è prevista ovviamente anche per altri motivi. Per esempio è prevista dall’art.14 della legge istitutiva nel mese di marzo di ogni anno per l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo: atto particolarmente necessario per un ente di diritto pubblico, come l’Ordine. Varrebbe lo stesso modo di computo del numero legale?

Viene altresì spontaneo richiedersi se sia stata una svista non aver dato attenzione, nel Regolamento sulle procedure elettorali per le elezioni, all’ esistenza ed alle modalità di svolgimento delle assemblee per le elezioni previste dalla legge, tanto da farle sembrare non necessarie.

Dato l’andamento epidemico ed il disposto dell’art.1, punto 2, del Regolamento questa omissione sembrerebbe poter comportare, con buona probabilità addirittura il non necessario svolgimento dell’assemblea per le elezioni..

Infatti l’art. 1 punto 2, del Regolamento recita:

In casi straordinari ( ndr: e l’andamento del Covid li rende particolarmente probabili), almeno sette giorni prima dell’apertura del seggio, . . . ., dichiara sotto la propria responsabilità e con idonea motivazione, l’impossibilità di aprire il seggio fisico..

Non apre il seggio. E l’assemblea per le elezioni ?

Questa segnalazione è fatta per tempo all’attuale Ministro della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia,, per avere eventuali chiarimenti prima della convocazione e dello svolgimento dell’assemblee per il rinnovo degli organi dell’OdG.

2 pensieri su “Nuova procedura elettorale per il rinnovo degli organi dell’OdG: segnalazione al Ministro della Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia, circa la validità delle assemblee.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...