Enrico Campagnoli
Presidente FNGPI
Cortese dott. Andrea Martella,
la Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI) le richiede di voler incontrare, quale Segretario di Stato con delega all’Informazione e alla Comunicazione, una propria delegazione per dar seguito ai contatti intercorsi con il suo predecessore.
In un momento di profonda trasformazione della comunicazione, la voce dei giornalisti pubblicisti potrebbe contribuire ad arricchire l’informazione ed agevolare il rinnovamento, data la molteplicità delle altre loro competenze ed attività professionali. A tale scopo è nata la FNGPI, per dare nuovamente voce ai giornalisti attraverso la testata Tribuna Stampa, il periodico nazionale d’informazione dei giornalisti pubblicisti fin dal 1967.
La FNGPI intenderebbe proporre una linea di continuità nell’attività dei pubblicisti nella FNSI, nell’OdG e nelle loro organizzazioni territoriali, a sostegno di una categoria che sia capace di modificarsi, di rinnovarsi, di confrontarsi con le nuove sfide, di coinvolgere i giovani in un impegno che veda il giornalismo più come missione che come mestiere.
La FNGPI non ha scopo di lucro e non svolge attività di rappresentanza sindacale, persegue la finalità di dar voce, promuovere, rappresentare i giornalisti pubblicisti al fine di assicurare, fra l’altro, una più ricca e completa informazione all’utenza.
Una nostra delegazione ha incontrato il senatore Vito Crimi il 18 setttembre 2018 a Roma e gli ha presentato delle idee relative alla riforma complessiva del quadro normativo dell’informazione e della comunicazione (Allegato A).
Qui sono disponibili i primi risultati della consultazione sulle idee presentate all’incontro del 18 settembre a Roma con il senatore Crimi.
La FNGPI ha costituito un gruppo di lavoro che ha avviato la messa a punto delle idee che la FNGPI , dopo una consultazione fra i colleghi, intenderebbe portare, nel periodo nel quale sarà richiesto a tutti i soggetti interessati d’apportare un loro contributo, all’attenzione del Sottosegretario con delega all’Editoria all’Informazione, Vito Claudio Crimi.
La FNGPI è stata ufficialmente invitata a partecipare alla cerimonia di apertura degli Stati Generali dell’Editoria che ha avuto luogo a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri lunedì 25 marzo 2019.
La Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), della quale Tribuna Stampa, lo storico periodico dei giornalisti pubblicisti, è espressione, ha presentato nella prima fase degli Stati Generali, entro il previsto termine, i seguenti tre contributi:
- Il primo contributo è relativo ad un’eventuale normativa europea per la tutela dell’utenza e dei professionisti dell’informazione (Allegato B1);
- Il secondo contributo è relativo alla libertà di stampa, alla lotta alla mafia, per la legalità e la trasparenza (Allegato B2);
- Il terzo contributo propone un portale dell’informazione e della comunicazione, che consenta la partecipazione e la tutela tanto dell’utenza quanto dei professionisti dell’informazione e della comunicazione (Allegato B3).
Il 3 luglio, proprio alla vigilia della riunione del 4 luglio 2019, è stato diffuso il terzo numero di Tribuna Stampa 2.0, lo storico periodico dei giornalisti pubblicisti, con uno speciale dedicato agli Stati Generali e alle proposte della FNGPI.
La FNGPI ha partecipato alla riunione conclusiva della seconda fase degli Stati Generali del 4 luglio 2019 su “Oltre alla crisi: le proposte dei giornalisti per cambiare passo” disertata dai legali rappresentanti della FNSI e della OdG.
Ora dopo il cambio di Governo, la FNGPI le richiede un momento di ascolto, per dar seguito ai contatti intercorsi con il suo predecessore, rispetto a quelle che sono state le idee per una riforma complessiva del quadro normativo dell’informazione e della comunicazione. Queste idee potrebbero, anche in caso di abrogazione della legge istitutiva dell’Ordine, tutelare le professioni dell’informazione e della comunicazione regolamentandole ugualmente in modo opportuno.
In attesa di un cortese riscontro, si porgono i più cordiali saluti
Enrico Campagnoli
Presidente FNGPI