In una Birreria, la storia di una città

Serve alla sua clientela la birra Augustiner dell’Ocktoberfest di Monaco di Baviera, per prima nella provincia di Brescia. L’evento si è tenuto celebrando, in concomitanza, i trent’anni di gestione del locale storico certificato da Regione Lombardia presso “Antica Birreria Wührer”, a Brescia, da parte della Società 5 Stelle. “Nome che non ha niente a che vedere con il partito”, continua a ripetere a tutti il … Continua a leggere In una Birreria, la storia di una città

Sapori unici dell’Alta Val Trompia nei formaggi di Lodrino

Ci siamo letti l’ultima volta parlando degli Etruschi. Il legame tra la terra degli Etruschi e la Val Trompia è dato da antichi popoli che abitavano la valle e i pendii montuosi dove avevano costituito dei primi insediamenti e poi dei villaggi. Erano raccoglitori di legna, cacciatori, oppure interessati alle ricche quantità di minerali che si potevano estrarre dalle montagne, possibili da lavorare perché il … Continua a leggere Sapori unici dell’Alta Val Trompia nei formaggi di Lodrino

Enogastronomia sulla Strada degli Etruschi

Tarquinia in certo modo si identifica con Giovan Maria Vitelleschi, suo figlio illustre, ricordato dal bel Palazzo che fece costruire e sede del Museo Archeologico Nazionale della cittadina dal 1924. Cardinale condottiero, Giovan Maria, ha una storia leggendaria, fatta di intrighi e lotte per il potere, fino alla sua morte. Dopo l’educazione militare, anche al servizio di papa Martino V, venne assoldato da papa Eugenio … Continua a leggere Enogastronomia sulla Strada degli Etruschi

“Etruschi maestri artigiani”. Una mostra da non perdere

Camminare per i luoghi della Storia ha sempre un grande fascino. Se penso che solo alcuni anni fa l’immaginario collettivo, e alcuni sussidiari di scuola, guardava agli Etruschi come ad un popolo misterioso di cui non si conosceva troppo, trovarmi a Tarquinia e a Cerveteri, luoghi etruschi per eccellenza, mi porta a lontani ricordi. Sentieri polverosi verso necropoli non ancora organizzate per accogliere turisti. Oggi, … Continua a leggere “Etruschi maestri artigiani”. Una mostra da non perdere

500 anni di Cosimo de’ Medici

Quest’anno non soltanto si ricordano i cinquecento anni di Leonardo, ma cade il cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici, nato a Firenze il 12 giugno 1519, duca della capitale toscana dal 1537 al 1569 e, da quell’anno, primo granduca di Toscana fino al 1574, data della morte. Discendente di Lorenzo de’ Medici e figlio di Giovanni detto delle Bande Nere, condottiero autoritario e … Continua a leggere 500 anni di Cosimo de’ Medici

Un manzo chilometrico…

Una delle pietanze della tradizione bresciana è tipica del paese di Rovato, zona di allevamenti di animali da carne. Si tratta del manzo all’olio, ricetta di cui si hanno notizie scritte da prima del ‘600 e che dal marzo 2018 ha ottenuto la certificazione DE.CO (Denominazioni Comunali d’Origine) e una compagine, la Confraternita del manzo all’olio di Rovato, dal novembre scorso. La certificazione chiama il … Continua a leggere Un manzo chilometrico…