La FNGPI ha incontrato il Sottosegretario all’Informazione ed all’Editoria, sen. Alberto Barachini.

Oggi 23 novembre alle ore 16 una delegazione della Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani (FNGPI), costituita dal Consiglio Direttivo, ha incontrato in teleconferenza il nuovo Sottosegretario di Stato all’Informazione e all’Editoria, senatore Alberto Barachini.

La FNGPI ha rappresentato il disagio dei giornalisti pubblicisti che ha portato alla sua costituzione ed a decidere di dar voce ai giornalisti pubblicisti, riprendendo l’azione di Tribuna Stampa, periodico nazionale dei giornalisti pubblicisti sin dal 1965, che ha avuto un ruolo nel determinare la sentenza 225/74 della Corte Costituzionale che ha dato fine al monopolio RAI ( allegato 1).

E’ stato precisato come la FNGPI abbia dato priorità ad un dibattito sul futuro della professione giornalistica e della comunicazione, aprendo un confronto tanto sulla stessa abolizione della legge n.69 del 1963 istitutiva dell’OdG, quanto su una sua riforma sostanziale.

Le idee, che la FNGPI ha portato all’attenzione del Sottosegretario, hanno integrato quelle presentate ai suoi predecessori a partire dal 2018 (allegato A) ed i tre contributi registrati agli Stati Generali dell’Informazione nel 2019 (allegati B1, B2 e B3), che sono intese a far valutare l’opportunità di inquadrare nell’ambito della Direttiva europea 2005/36/CE e della legge n. 4 del 2013 il quadro normativo dell’informazione e della comunicazione.

Se il settore dell’informazione uscisse da un quadro normativo superato e disatteso, potrebbe persino essere un fattore trainante la crescita e lo sviluppo economico e sociale.

E’ stata altresì indicato al Sottosegretario il contributo che è stato trasmesso dalla FNGPI al suo predecessore sen. Moles il 27 settembre 2021 (allegato C), a seguito di una sua richiesta nell’incontro del 22 giugno 2021, in merito ad un’ipotesi di utilizzo dei fondi per l’editoria e l’informazione del PNRR.

La nostra organizzazione ha ricordato di avergli recentemente segnalato, complimentandosi per l’incarico, alcuni temi che, secondo la FNGPI, richiedono urgente attenzione (allegati D, E, F, G, H).

Il Sottosegretario ha espresso il suo intendimento di considerare prioritario

  • il provvedimento relativo alle modalità per la fruizione dei contributi dei fondi del PNRR del “Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria” da definirsi con provvedimento del Capo Dipartimento, dott. Luigi Fiorentino, entro un mese dall’entrata in vigore del DPCM pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2022 e
  • la revisione della legge istitutiva dell’Ordine n.69 del 1963, in occasione del sessantesimo anniversario.

La nostra organizzazione ricordando per quanto riguarda l’uso dei fondi per l’editoria del PNRR ha ricordato il contributo trasmesso al suo predecessore sen. Moles il 27 settembre 2021 (allegato C) e per quanto riguarda la revisione della legge istitutiva del 1963 il proprio contributo agli registrati agli Stati Generali dell’Informazione nel 2019 (allegati B1), inteso a far valutare l’opportunità di inquadrare nell’ambito della Direttiva europea 2005/36/CE e della legge n. 4 del 2013 il quadro normativo dell’informazione e della comunicazione, si è dichiarata disponibile ad approfondire queste tematiche.

Mentre il Sottosegretario valuterà questi contributi, è stata condivisa l’opportunità di prossimi incontri per approfondire questi ed altri temi.

Enrico Campagnoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...